
Evento 2023
Presentazione a cura di Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica, e la scuola digitale dei seguenti laboratori territoriali:
- Food Farm 4.0 – ISIS Galilei Bocchialini di San Secondo Parmense (PR)
Food farm è una fabbrica perfettamente funzionante con tre linee produttive e un laboratorio per le analisi chimiche e le sperimentazioni. È il primo laboratorio in Italia organizzato in azienda agroalimentare dove 500 studenti all’anno sperimentano per alcune settimane il funzionamento di un impianto produttivo alimentare. Coinvolti sei Istituti scolastici, ITS, Università, Aziende, Enti del territorio a cogestire la struttura attraverso una società consortile per azioni. Food Farm 4.0 è l’esempio concreto di come la collaborazione tra imprese del territorio e istituzioni possa avviare grandi progetti per trainare le tradizioni territoriali contaminandole con l’innovazione e creare occupazione.
- Scuola e Comunità – ISIS Malignani di Udine
Condivisione dell’esperienza maturata dapprima all’ITS e trasferita poi alle scuole di Secondo Grado in cui si è potuto constatare che l’apprendimento laboratoriale è una via strategica, non solo per consolidare competenze in ambito artistico, tecnico e scientifico, ma anche per generare opportunità di sviluppo professionale mediante la dimostrazione delle proprie idee con prototipi fisici. Il laboratorio territoriale per l’occupabilità, realizzato grazie alla collaborazione tra diversi Istituti Tecnici e Superiori della Regione, è la concretizzazione di una visione del futuro in cui l’apprendimento non è limitato alla formazione scolastica, ma è funzionale alla realizzazione professionale e personale dei cittadini di qualsiasi età.
- Gwen MB – IIS Mosè Bianchi di Monza
Lo scopo dell’LTO Gwen MB è quello di progettare e realizzare un sistema integrato e strutturato di supporto ai giovani per favorire l’accesso alla formazione e al mondo del lavoro. Questo presuppone la costruzione di un modello organizzativo coordinato e di un servizio di orientamento-placement aperto al territorio anche in orario extrascolastico. Il progetto è costituito su tre assi fondamentali: per una crescita inclusiva e una riduzione dell’abbandono scolastico; per abbreviare i tempi di transizione dalla scuola alla vita professionale; per ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro.