Avellino
3,4,5 ottobre 2018

Il viaggio di Futura si ferma in Campania, in un’area che rappresenta un crocevia di differenti culture e destinazioni. Per questo il titolo dell’iniziativa, Terr@dimezzo, che ha animato i luoghi cardine del centro storico cittadino, dal Teatro Gesualdo, a Piazza della Libertà, fino al Carcere Borbonico.
Più di 30 i workshop dedicati a docenti e dirigenti scolastici incentrati sulle prospettive di innovazione metodologica e tecnologica dei processi di insegnamento e apprendimento.
Due gli hackathon che si sono svolti durante i tre giorni: il Civic Hack, dedicato alle problematiche del territorio, con studentesse e studenti della provincia di Avellino, e il “Soft Mobility Hack” un momento di incontro e confronto per tutte le realtà scolastiche nazionali che hanno vissuto o stanno vivendo nei loro territori di appartenenza processi di ripristino e rigenerazione di linee ferroviarie turistiche, in grado di attrarre nuovo turismo.
Più di 30 i workshop dedicati a docenti e dirigenti scolastici incentrati sulle prospettive di innovazione metodologica e tecnologica dei processi di insegnamento e apprendimento.
Due gli hackathon che si sono svolti durante i tre giorni: il Civic Hack, dedicato alle problematiche del territorio, con studentesse e studenti della provincia di Avellino, e il “Soft Mobility Hack” un momento di incontro e confronto per tutte le realtà scolastiche nazionali che hanno vissuto o stanno vivendo nei loro territori di appartenenza processi di ripristino e rigenerazione di linee ferroviarie turistiche, in grado di attrarre nuovo turismo.
Scarica il programma