Brescia
26, 27, 28 Settembre 2019

Con l’autunno alle porte, la città di Brescia ha accolto un’altra tappa del viaggio di Futura Italia.
I luoghi del centro storico, da Piazza Tebaldo Brusato, a Palazzo Martinengo Colleoni, fino al centro Paolo VI, sono stati il teatro dei più di 100 workshop sulle tematiche dell’innovazione digitale a scuola, dedicati a studentesse, studenti e docenti delle scuole primarie e secondarie.
Esperienze di coding, robotica, making e intelligenza artificiale sono state presentate sia dai formatori, che dalle scuole del territorio, e hanno coinvolto le tante scuole venute in visita e i cittadini e le cittadine di Brescia.
Non sono mancate le gare di progettazione per studentesse e studenti: l’hackathon “Brescia Wise City”, l’“Hacking for Economic Literacy” e il Womest hanno coinvolto circa 300 tra studentesse e studenti provenienti da tutta la provincia di Brescia.
I luoghi del centro storico, da Piazza Tebaldo Brusato, a Palazzo Martinengo Colleoni, fino al centro Paolo VI, sono stati il teatro dei più di 100 workshop sulle tematiche dell’innovazione digitale a scuola, dedicati a studentesse, studenti e docenti delle scuole primarie e secondarie.
Esperienze di coding, robotica, making e intelligenza artificiale sono state presentate sia dai formatori, che dalle scuole del territorio, e hanno coinvolto le tante scuole venute in visita e i cittadini e le cittadine di Brescia.
Non sono mancate le gare di progettazione per studentesse e studenti: l’hackathon “Brescia Wise City”, l’“Hacking for Economic Literacy” e il Womest hanno coinvolto circa 300 tra studentesse e studenti provenienti da tutta la provincia di Brescia.
Scarica il programma