Cosenza
17, 18, 19 ottobre 2018

FUTURA COSENZA – MAGNA GRECIA 4.0 è stata realizzata nel centro storico della città di Cosenza in vari spazi concentrati attorno a Piazza XV Marzo, più specificamente presso L’Auditorium Guarasci, dove è stato allestito lo spazio Agorà, il Palazzo de Governo (Sala Specchi, Sala Nova, Sala delle Commissioni, Sala degli Stemmi) e il M.A.M (Museo Arti e Mestieri).
L’iniziativa ha avuto come finalità principale la sensibilizzazione di tutti i visitatori verso il tema: “Rivalutazione del territorio provinciale e regionale. Turismo sostenibile.”
All’interno dell’iniziativa si sono svolte tre maratone progettuali:il CIVIC HACK, hackathon delle scuole della Provincia di Cosenza dedicato alle sfide del territorio, il “Consilium Calabria”, simulazione dei lavori negoziali del Consiglio regionale della Calabria sul tema dello sviluppo della Regione attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, e il laboratorio WOMEST, una progettazione sulle sfide del territorio attraverso le discipline STEM, con la sola partecipazione di studentesse provenienti da scuole secondarie di secondo grado del territorio della provincia di Cosenza.
L’iniziativa ha avuto come finalità principale la sensibilizzazione di tutti i visitatori verso il tema: “Rivalutazione del territorio provinciale e regionale. Turismo sostenibile.”
All’interno dell’iniziativa si sono svolte tre maratone progettuali:il CIVIC HACK, hackathon delle scuole della Provincia di Cosenza dedicato alle sfide del territorio, il “Consilium Calabria”, simulazione dei lavori negoziali del Consiglio regionale della Calabria sul tema dello sviluppo della Regione attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, e il laboratorio WOMEST, una progettazione sulle sfide del territorio attraverso le discipline STEM, con la sola partecipazione di studentesse provenienti da scuole secondarie di secondo grado del territorio della provincia di Cosenza.
Scarica il programma