L’Aquila
5, 6, 7 Giugno 2019

La chiusura dell’anno scolastico 2018-2019 coincide anche con l’ultima tappa di Futura Italia prima delle vacanze, un appuntamento dedicato alla resilienza e alla ricostruzione.
Palcoscenico ideale per questa tematica è il centro storico della città di L’Aquila, dove, tra palazzi appena restaurati quali Palazzo di Paola, Palazzo Ciolina, Palazzo Fibbioni e Palazzo Nobili, e Piazza Duomo a fungere da fulcro, per tre giorni si sono incontrati e sfidati docenti, studentesse e studenti provenienti da tutta Italia.
I Fab lab e i laboratori ospitati dalle strutture geodetiche in piazza hanno dato la possibilità a studentesse, studenti, docenti, cittadine e cittadini di sperimentare applicazioni di robotica educativa, realtà virtuale e aumentata, making e thinkering.
Più di 120 i laboratori dedicati a studentesse, studenti e docenti incentrati sulle prassi e buone pratiche innovative e digitali a supporto dell’insegnamento e dell’apprendimento.
Come sempre nelle giornate di Futura Italia, studentesse e studenti della scuola secondaria superiore si sono sfidati negli hackathon e nei mode, che hanno avuto come tema principale “rischi e le opportunità delle principali aree del territorio nazionale a rischio sismico”. Tre differenti STEM challenge focalizzate sulle prassi del coding, making e thinkering hanno visto impegnati studentesse e studenti del primo ciclo.
Il Gran Sasso Science Institute ha ospitato la Master Class, un percorso di alta formazione sull’innovazione digitale rivolto ad animatori digitali e dirigenti scolastici.
Futura L’Aquila 2019 ha anche ospitato la prima Soccer & Data Cup dedicata al calcio femminile: una maratona sportiva e di co-progettazione digitale dove le squadre di calcio a 5,rappresentanti 6 regioni italiane, con l’aiuto di mentor ed esperti di Sport Analytics si si sono sfidate sul campo e sull’analisi delle loro prestazioni sportive.
Palcoscenico ideale per questa tematica è il centro storico della città di L’Aquila, dove, tra palazzi appena restaurati quali Palazzo di Paola, Palazzo Ciolina, Palazzo Fibbioni e Palazzo Nobili, e Piazza Duomo a fungere da fulcro, per tre giorni si sono incontrati e sfidati docenti, studentesse e studenti provenienti da tutta Italia.
I Fab lab e i laboratori ospitati dalle strutture geodetiche in piazza hanno dato la possibilità a studentesse, studenti, docenti, cittadine e cittadini di sperimentare applicazioni di robotica educativa, realtà virtuale e aumentata, making e thinkering.
Più di 120 i laboratori dedicati a studentesse, studenti e docenti incentrati sulle prassi e buone pratiche innovative e digitali a supporto dell’insegnamento e dell’apprendimento.
Come sempre nelle giornate di Futura Italia, studentesse e studenti della scuola secondaria superiore si sono sfidati negli hackathon e nei mode, che hanno avuto come tema principale “rischi e le opportunità delle principali aree del territorio nazionale a rischio sismico”. Tre differenti STEM challenge focalizzate sulle prassi del coding, making e thinkering hanno visto impegnati studentesse e studenti del primo ciclo.
Il Gran Sasso Science Institute ha ospitato la Master Class, un percorso di alta formazione sull’innovazione digitale rivolto ad animatori digitali e dirigenti scolastici.
Futura L’Aquila 2019 ha anche ospitato la prima Soccer & Data Cup dedicata al calcio femminile: una maratona sportiva e di co-progettazione digitale dove le squadre di calcio a 5,rappresentanti 6 regioni italiane, con l’aiuto di mentor ed esperti di Sport Analytics si si sono sfidate sul campo e sull’analisi delle loro prestazioni sportive.
Scarica il programma