Lucca
7, 8, 9 Novembre 2019

Ultima tappa di Futura Italia del 2019, Lucca apre le porte agli incontri, i workshop, le sfide didattiche incentrate sulla scuola digitale e sul futuro dell’istruzione.
Piazza San Michele, il complesso del Real Collegio e il complesso del San Micheletto sono stati i tre punti cardine attorno a cui sono ruotate le azioni di formazione per docenti e dirigenti scolastici, i workshop sulle discipline STEM dedicati a studentesse e studenti del primo e del secondo ciclo.
Tre i percorsi competitivi che si sono svolti nelle aule del Real Collegio: l’hackathon civico HACK, rivolto agli studenti delle classi quarte della scuola superiore di II grado e dedicato alla ricerca di soluzioni innovative per nuovi format di animazione audiovisiva, il Womest, dedicato alle studentesse e mirato allo sviluppo delle competenze STEAM e il Junior Hack, rivolto a studentesse e studenti della classe terza di secondaria inferiore.
La Sala degli Affreschi del Real Collegio ha ospitato i lavori di un gruppo di esperti su Insegnamento, apprendimento e valutazione con il digitale coordinati dalla DG EAC della Commissione Europea: il tema del confronto è stato “Innovazione dal basso”. Erano presenti rappresentanti di 16 ministeri dell’istruzione di paesi membri, più referenti di enti di formazione e di ricerca pubblici e privati.
Nella medesima suggestiva location si è tenuta la Master Class, lectio di alta formazione dedicata a docenti e animatori digitali.