Premio Scuola Digitale edizione 2019-2020

Una competizione fatta di Futuro. La seconda edizione del “Premio Scuola Digitale” ha
valorizzato l’eccellenza che nasce tra i banchi di scuola attraverso la potenza della creatività e
dell’innovazione digitale, rappresentando un’occasione unica di condivisione di buone pratiche.
Ha accolto oltre 1800 scuole italiane, oltre 5000 studentesse e studenti e 2000 docenti,
confermando l’entusiasmo e la partecipazione di una Scuola che non si ferma ma procede a
passo spedito verso il Futuro.
La finale Nazionale del Premio è stata ospitata negli studios di Cinecittà, all’interno del Teatro 1,
spazio eterno di accelerazione delle idee che, ha permesso, ai partecipanti, di essere dei
protagonisti attivi. Alle scuole finaliste del primo e del secondo ciclo di istruzione è stato chiesto
di presentare i loro progetti di innovazione digitale, dinnanzi a una giuria tecnica qualificata,
attraverso la proiezione di un video e un pitch della durata di 2 minuti. L’Istituto Comprensivo
“Oton Zupancic” di Gorizia con il suo “Mago del Clima” e l’Istituto di Istruzione Superiore “Olivetti”
di Ivrea con il progetto “Programmable Exercise for Rehabilitation of Legs and Arms”, vincitori
della finale nazionale del Premio Scuola Digitale 2020, hanno ricevuto in dono una somma di
denaro, utile allo sviluppo dei loro progetti.
Una competizione, quella del PSD, che ha restituito una immagine rappresentativa ed
esemplare di quanto – e quanto validamente – operino le scuole italiane nel mondo
dell’innovazione, della cultura digitale e della tecnologia, arricchendo il patrimonio
dell’education di storie, di valori e di identità che scandiscono la crescita della comunità
scolastica. Una esperienza unica di Scuola Digitale!
Scuole finaliste
REGIONI | SCUOLE | Titolo progetto |
Abruzzo | IC “Castiglione M. M. Carunchio” – Chieti | Anacronistica giovane radio |
Basilicata | IC “Minozzi Festa” – Matera | #Artigiani Digitali. Creatività 4.0 |
Calabria | IC “Montalto Uffugo” – Taverna (Cosenza) | GIRLS&BOYS WORKING FOR A SAFE SCHOOL |
Campania | Scuola sec. I grado “A. Belvedere” – Napoli | ROBOTICA EDUCATIVA, CODING, STAMPA 3D IMPARARE PROGETTANDO |
Emilia Romagna | IC “Albinea” – Albinea (Reggio Emilia) | GCIB – Girls Code It Better |
Friuli Venezia Giulia | IC Scuola Primaria “Oton Zupancic” – Gorizia | Il mago del clima |
Lazio | IC “Corradini-Frezzotti” – Latina | Caccia al Tesoro Digitale |
Liguria | Scuola Primaria Statale di Masone – Masone (Genova) | TECNOLOGIA PERCHÉ? |
Lombardia | IC “Casirate D’Adda” – Casirate D’Adda (Bergamo) | Libro animato con Micro:bit |
Marche | IC “Nord” – San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) | GIOCANDO S’IMPARA. Fare per apprendere, apprendere per fare |
Molise | IO “N. Scarano” – Trivento (Campobasso) | THINK, MAKE…CHANGE! |
Piemonte | IC “Biella 3” – Biella | Guanto parlante e pigiamino magico |
Puglia | Scuola sec. I grado “Rocca Bovio Palumbo” – Trani | Town Ghosts |
Sardegna | IC n.1 di Siniscola – Nuoro | Il Viaggio del Pensiero (Computazionale) |
Sicilia | IC “Padre Pio” – Misterbianco (Catania) | Estate in STEM |
Toscana | IC Civitella Paganico (Grosseto) | L’orto nello spazio |
Umbria | Direzione Didattica “G. Mazzini” – Terni | Le isole che non c’erano |
Veneto | IC “G. F. Malipiero” – Venezia | Un pomeriggio nell’antico Egitto |