Metodologie didattiche innovative per le STEAM

Le innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni hanno aumentato l’importanza del ruolo della tecnologia nell’apprendimento delle discipline STEAM, oggi fondamentali per l’esercizio della cittadinanza e per l’accesso al lavoro. Accanto ai significativi investimenti in atto per realizzare ambienti di apprendimento innovativi e potenziare la dotazione delle scuole con strumenti digitali che consentano lo sviluppo nel curricolo scolastico del pensiero computazionale fin dalla scuola dell’infanzia, della modellazione e stampa 3D, della robotica educativa, della realtà aumentata per l’osservazione e l’esplorazione, è necessario intervenire per sostenere la sperimentazione di progetti nazionali sulle metodologie didattiche innovative per l’apprendimento delle STEAM con l’utilizzo educativo delle tecnologie, in grado di sviluppare competenze creative, cognitive e metacognitive e, al tempo stesso, competenze sociali, relazionali, emotive, in una dimensione di collaborazione, inclusione e “connessione” con il mondo e con le persone, prerogative indispensabili di un apprendimento efficace, basato sull’esperienza diretta e autentica, sulla sfida connaturata all’acquisizione dei saperi e alla ricerca, sul progetto.
Le esperienze più promettenti di apprendimento STEAM valorizzano il ragionamento collaborativo e creativo attraverso gli strumenti tecnologici che facilitano l’interazione e la partecipazione inclusiva fra tutti gli studenti del gruppo, nonché il feedback immediato e personalizzato sul lavoro svolto, le rappresentazioni dinamiche dei concetti grazie all’interazione con simulazioni di modelli digitali dei sistemi matematici, scientifici e ingegneristici, le abilità di argomentazione scientifica, compresa la presentazione di dimostrazioni riferite ad affermazioni scientifiche o matematiche, i processi di co- progettazione e di design thinking che consentono di pianificare e realizzare soluzioni con tecnologie appropriate, il pensiero computazionale che esercita anche la capacità di problem solving usando algoritmi, dati e simulazioni e sviluppando nuove forme di comprensione dei fenomeni, l’interdisciplinarità degli apprendimenti.
documenti
Avviso Metodologie Innovative per le STEAM
Avviso nr. 12181 del 19/05/2021
Graduatoria avviso Metodologie Innovative per le STEAM
Decreto direttoriale n. 248 del 24/08/2021
Allegato 1 – Graduatoria Metodologie STEAM