Equipe Formative Territoriali

TRANSITATO ALL’UNITÀ DI MISSIONE PNRR – L’articolo 1, commi 725 e 726, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, istituisce le équipe formative territoriali per garantire la diffusione di azioni legate al Piano per la scuola digitale, nonché promuovere azioni di formazione del personale docente e di potenziamento delle competenze degli studenti sulle metodologie didattiche innovative.
La Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale assicura il coordinamento e monitoraggio generale circa l’attuazione della misura attraverso specifici indirizzi.
Gli Uffici scolastici regionali coordinano e monitorano a livello territoriale le équipe formative per la regione di riferimento.
I poli formativi innovativi regionali (programma “Future Labs”) hanno il compito di raccordo e supporto con le attività delle équipe in sinergia con i rispettivi USR.
Le scuole di appartenenza dei componenti dell’équipe hanno un ruolo attivo di facilitazione e supporto tecnico-organizzativo.
I docenti delle équipe sono stati selezionati sulla base di apposita procedura comparativa.
Il nucleo dell’”ambiente di apprendimento” è costituito dalle relazioni organizzative e dalle dinamiche combinate di questi quattro elementi ed è fondato su principi e pratiche didattiche innovative che mettono al centro gli studenti con il loro impegno attivo, promuovono l’apprendimento cooperativo ben organizzato, prevedono docenti capaci di sintonizzarsi sulle motivazioni degli studenti, sono sensibili alle differenze individuali, pongono forte enfasi sui feedback formativi, promuovono l’interconnessione orizzontale fra aree di conoscenza e discipline. Uno “spazio di apprendimento” innovativo può oggi essere fisico e virtuale insieme, ovvero “misto”, arricchendo il contenuto della didattica di risorse digitali fondate sulla realtà virtuale e aumentata.
Esso è caratterizzato da flessibilità, adattabilità, multifunzionalità e mobilità, connessione continua con informazioni e persone, accesso alle tecnologie, alle risorse educative aperte, al cloud, apprendimento attivo e collaborativo, creatività, utilizzo di molteplici metodologie didattiche innovative. Tali spazi si configurano come ambienti smart per la didattica, ecosistemi di apprendimento che rafforzano l’interazione studenti-docenti-contenuti-risorse.
AZIONI
Le azioni di supporto e accompagnamento che i membri delle équipe svolgono a favore delle scuole si articolano nelle seguenti aree:
- CREAZIONE DI AMBIENTI DIGITALI
Sostegno e accompagnamento all’interno delle istituzioni scolastiche del territorio per lo sviluppo e la diffusione di soluzioni per la creazione di ambienti digitali con metodologie innovative e sostenibili - SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI
promozione e supporto alla sperimentazione di nuovi modelli organizzativi, finalizzati a realizzare l’innovazione metodologico-didattica, e allo sviluppo di progetti di didattica digitale, cittadinanza digitale, economia digitale, educazione ai media - PROGETTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI
Supporto e accompagnamento per la progettazione e realizzazione di percorsi formativi laboratoriali per docenti sull’innovazione didattica e digitale nelle istituzioni scolastiche del territorio, anche al fine di favorire l’animazione e la partecipazione delle comunità scolastiche, attraverso l’organizzazione di workshop e/o laboratori formativi - DOCUMENTAZIONE DELLE SPERIMENTAZIONI
Documentazione delle sperimentazioni in atto nelle istituzioni scolastiche, nel campo delle metodologie didattiche innovative, monitoraggio e valutazione delle azioni formative adottate.
Equipe Formative Territoriali Anni scolastici 2021-2023
Per gli anni scolastici 2021-2023 viene indetta una nuova procedura selettiva pubblica mediante comparazione per titoli, esperienze professionali e colloquio in videoconferenza, finalizzata a individuare un numero massimo di venti docenti da porre in posizione di comando presso gli Uffici scolastici regionali e presso l’Amministrazione centrale e di un numero massimo di duecento docenti da porre in posizione di semiesonero dall’esercizio delle attività didattiche per il cinquanta per cento dell’orario di servizio.
I venti docenti in posizione di comando da destinare esclusivamente ad azioni di supporto al Piano nazionale per la scuola digitale sono assegnati in numero di una unità a ciascuno degli Uffici scolastici regionali e di due unità alla Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale presso il Ministero dell’istruzione, secondo quanto previsto nella tabella A, allegata al presente avviso, che ne costituisce parte integrante e sostanziale.
I posti relativi al collocamento in semiesonero per un numero massimo di duecento docenti sono ripartiti, a livello regionale, sulla base del numero di istituzioni scolastiche presenti sul territorio come da tabella B, allegata al presente avviso, che ne costituisce parte integrante e sostanziale.
I venti docenti comandati e i duecento docenti in semiesonero dal servizio costituiscono le équipe territoriali formative, istituite per garantire la diffusione delle azioni legate al Piano nazionale per la scuola digitale, nonché per promuovere azioni di formazione del personale docente e di potenziamento delle competenze degli studenti sulle metodologie didattiche innovative.
documenti
Legge 30 dicembre 2018, n. 145 – art. 1, commi 725 e 726
Avviso pubblico prot. n. 24376 dell’11 luglio 2019
Avviso n.13183 del 20/05/2021
Decreto del Direttore Generale nr. 193 del 15/07/2021
Allegato 1 – Graduatorie finali