
Innovazione e orientamento: all’ITET Caruso prende il via un nuovo LTO
Il 16 aprile la Direzione generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica, con l’Ufficio VI, è stata invitata presso l’Istituto tecnico economico tecnologico Girolamo Caruso di Alcamo all’inaugurazione dei Laboratori Territoriali per l’Occupabilità (LTO), finanziati dall’Azione #7 del Piano Nazionale Scuola Digitale.
La giornata trascorsa con la Dirigente scolastica Enza Mione e il suo staff è stata un’occasione per conoscere da vicino una realtà di eccellenza, che propone sinergie con le agenzie formative e le imprese presenti sul territorio, creando collaborazioni e opportunità di crescita per tutta la comunità scolastica.
I laboratori territoriali dell’ITET Caruso sono intitolati a Bernardo Mattarella, personaggio politico del luogo che ha contribuito alla realizzazione dell’attuale sede dell’edificio scolastico. Questi spazi sono ambienti di apprendimento innovativi dotati di tecnologie all’avanguardia, dove gli studenti possono esercitare e sviluppare competenze professionalizzanti, sia con i docenti in orario curricolare, sia con esperti del mondo del lavoro in orario extracurricolare.
Tra le principali tecnologie innovative previste nell’ambito del progetto si evidenzia la disponibilità di un geo-scanner che permette agli studenti di condurre rilievi di precisione in siti archeologici del trapanese, di ricercare antiche necropoli e di conoscere la storia locale a partire delle pitture rupestri per arrivare alla mappatura degli edifici sacri del comune di Alcamo.
Grazie alla collaborazione con l’Università di Palermo, sono stati utilizzati droni per il monitoraggio delle coltivazioni di vite e olivo, diminuendo così l’utilizzo di agenti chimici e contrastando l’inquinamento e i cambiamenti climatici. Questo nuovo approccio tecnologico apre agli studenti la possibilità di lavorare con profili professionali fino a poco tempo fa sconosciuti nel settore agricolo.
Inoltre, strumenti di realtà virtuale permettono agli studenti di creare e fruire esperienze immersive, realizzate in collaborazione con il vicino Parco archeologico di Segesta e con l’Istituto nazionale di astrofisica di Palermo.
A corollario di tali progettualità si svolgono anche attività legate alla diffusione dell’educazione ambientale e alimentare, per promuovere stili di vita corretti ed ecosostenibili. Questi temi permettono di sviluppare un curricolo verticale che coinvolge gli alunni degli Istituti Comprensivi della rete LTO.
Queste sono soltanto alcune delle progettualità realizzate dall’istituto Caruso per attuare un’idea di scuola innovativa e sperimentale che si rivela estremamente attuale, proponendo la collaborazione in rete con gli enti e le imprese del territorio, nonché metodologie innovative per la formazione e l’orientamento professionalizzante degli studenti.