ORIENTAMENTI ETICI PER UN’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AFFIDABILE

Un’Intelligenza Artificiale affidabile si basa su tre componenti chedovrebbero essere presenti durante l’intero ciclo di vita del sistema: a) legalità, l’IA deve ottemperare a tuttele leggi e ai regolamenti applicabili, b) eticità, l’IA deve assicurare l’adesione a principi e valori etici, e c)robustezza, dal punto di vista tecnico e sociale poiché, anche con le migliori intenzioni, i sistemi di IA possono causare danni non intenzionali.
Ciascuna componente in sé è necessaria ma non sufficiente per realizzare un’IA affidabile. Idealmente le tre componenti operano armonicamente e si sovrappongono; qualora, nella pratica, si dovessero verificare tensioni tra di esse la società dovrebbe adoperarsi per risolverle.
I presenti orientamenti definiscono il quadro di riferimento per realizzare un’IA affidabile. Esso non affronta esplicitamente la prima componente (legalità dell’IA), ma offre piuttosto orientamenti per promuovere e garantire l’eticità e la robustezza dell’IA (la seconda e la terza componente). I presenti orientamenti sono
rivolti a tutti i portatori di interessi e intendono offrire qualcosa in più di un semplice elenco di principi etici,
fornendo indicazioni su come tali principi possano essere resi operativi in sistemi sociotecnici. Essi sono forniti su tre livelli di astrazione, dal più astratto capitolo I al più concreto capitolo III, e si concludono con esempi di opportunità e di serie preoccupazioni generate dai sistemi di IA
Scarica il documento