Selfie for Teachers
Strumento di auto-riflessione competenze docenti

La Commissione Europea, Centro Comune di Ricerca (JRC, B.4) ha di recente avviato una sperimentazione in 4 Stati Membri (Italia, Estonia, Portogallo e Lithuania) mirata a definire e testare uno strumento di auto-riflessione sulla competenza digitale degli insegnanti di tutti gli ordini e gradi di istruzione. Tale strumento denominato SELFIE for TEACHERS prende le mosse dal quadro di riferimento europeo DigCompEdu1 sulla competenza digitale dei docenti e formatori. Il quadro DigCompEDU è menzionato nelle linee guida del Ministero dell’Istruzione per la Didattica Digitale Integrata (DDI) tra le priorità nella definizione di percorsi formativi a livello di singola istituzione scolastica e nel programma “Formare al Futuro” per la formazione del personale scolastico (docenti, ATA, dirigenti)3. Inoltre, DigCompEdu/SELFIE for TEACHERS è una delle priorità del nuovo Piano d’azione per l’istruzione digitale (2021-2027) della Commissione Europea (Strategic Priority 1) . Lo strumento di auto-riflessione SELFIE for TEACHERS si inquadra allo strumento di autoriflessione SELFIE sulla capacità digitale delle scuole.
Attività previste
La sperimentazione DigCompEdu/SELFIE for TEACHERS prevede:
- La traduzione e localizzazione al contesto italiano dello strumento SELFIE for TEACHERS elaborato dalla Commissione (Ottobre – Novembre 2020).
- La sperimentazione dello strumento con docenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado (Dicembre 2020– Aprile 2021).
- La conduzione di studi qualitativi (focus groups) con i docenti dei i diversi livelli scolastici per raccogliere ulteriori indicazioni per migliorare e finalizzare lo strumento SELFIE for TEACHERS (Gennaio -Maggio 2021).
- La revisione e il consolidamento dello strumento SELFIE for TEACHERS” (Giugno-Settembre 2021).
La sperimentazione si articolerà in due fasi principali:
- Fase pre-pilota (1 Dicembre 2020- 12 Gennaio 2021): In questa fase verranno coinvolti oltre 300 docenti di 7 scuole pilota di ogni ordine e grado distribuite sul territorio nazionale. I docenti utilizzeranno lo strumento online SELFIE for TEACHERS per delineare il proprio profilo di competenza digitale e forniranno input alla Commissione per migliorare lo strumento stesso. Al termine del periodo di compilazione, CNR-ITD condurrà 2 focus groups con alcuni docenti per raccogliere ulteriori dati utili a perfezionare lo strumento (Gennaio 2021).
- Fase pilota (7 – 30 Aprile 2021): In questa fase verranno coinvolti oltre 500 docenti di 12 scuole pilota di ogni ordine e grado distribuite sul territorio nazionale. I docenti utilizzeranno lo strumento online SELFIE for TEACHERS per delineare il proprio profilo di competenza digitale e forniranno input alla Commissione per migliorare lo strumento stesso. Al termine del periodo di compilazione, CNR-ITD condurrà 2 focus groups con alcuni docenti per raccogliere ulteriori dati utili a perfezionare lo strumento (Maggio 2021).
Risultati attesi
- Versione tradotta ed adattata al contesto italiano dello strumento di auto-riflessione SELFIE for TEACHERS (basato sul DigCompEdu)
- Sperimentazione dello strumento di auto-riflessione SELFIE for TEACHERS (basato sul DigCompEdu) con un campione di docenti di tutti gli ordini e gradi di istruzione
- Analisi dei risultati emersi da studi di approfondimento (focus group) condotti con un gruppo di docenti che hanno partecipato alla sperimentazione.
- Rapporto finale sulla sperimentazione DigCompEdu/SELFIE for TEACHERS in Italia, rilevando punti di forza e criticità emersi durante lo svolgimento dell’azione pilota.
Coordinamento della sperimentazione DigCompEduSAT
La sperimentazione DigCompEdu/SELFIE for TEACHERS è coordinata a livello europeo dalla CE – JRC B.4. In Italia, l’azione pilota è condotta dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ITD) (Contratto EC N. 939996 – 2020 EE) già referente nazionale dell’iniziativa gemella SELFIE/DigCompOrg della Commissione Europea6. In qualità di coordinatore nazionale della sperimentazione in Italia, CNR-ITD ha il compito di (a) tradurre ed adattare lo strumento di auto-riflessione DigCompEdu/SELFIE for TEACHERS al contesto italiano, (b) organizzare ed implementare le attività di sperimentazione e validazione dello strumento SELFIE for TEACHERS sul territorio nazionale, (d) gestire la raccolta dei dati qualitativi per raffinare lo strumento SELFIE for TEACHERS.