
Laboratori territoriali per l’occupabilità (LTO)
I laboratori territoriali per l’occupabilità (LTO) sono ambienti di apprendimento innovativi finanziati attraverso l’Azione #7 del PNSD. Afferiscono a Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado e promuovono la stipula di accordi di rete fra tutti gli ordini di scuola, anche con il coinvolgimento di Poli tecnici e professionali, ITS e CPIA presenti sul territorio.
Gli LTO sono nati per favorire la partecipazione di enti locali, enti pubblici e imprese alla vita scolastica, creando luoghi di incontro sul territorio per sperimentare e innovare in campo tecnologico, sociale e lavorativo. Gli obiettivi dell’Azione #7 LTO prevedono:
a) l’orientamento della didattica e della formazione verso i settori strategici del Made in Italy, in base alla vocazione produttiva, culturale e sociale di ciascun territorio;
b) la fruibilità di servizi propedeutici al collocamento nel mondo del lavoro o alla riqualificazione di giovani non occupati;
c) l’apertura della scuola al territorio e la possibilità di utilizzo degli spazi laboratoriali anche al di fuori dell’orario scolastico.
Alcune delle iniziative e delle attività degli LTO, avviate e realizzate a partire dal 2016, sono state diffuse e condivise durante gli eventi tenutisi presso il salone dell’orientamento Job&Orienta di Verona. Presso gli stand e l’Arena del Ministero dell’Istruzione e del Merito sono stati organizzati interventi sulle tematiche inerenti diversi settori di sviluppo dei laboratori LTO, dall’agroalimentare alla tecnologia.
Tali contributi e testimonianze sono stati raccolti e sono attualmente in fase di ottimizzazione nell’ambito di un intervento di censimento complessivo delle iniziative LTO realizzate nel periodo 2016-2025. L’obiettivo della raccolta è presentare le attività progettuali dei laboratori territoriali, in attesa della conclusione delle ultime progettualità, prevista per il 30 giugno 2025.
Le risultanze di questo censimento saranno condivise prossimamente.
Di seguito una sintesi degli interventi realizzati negli anni nel corso di Job&Orienta, in particolare dal 2020 ad oggi.
LTO - Interventi
- LTO Culture@LabJ – IIS Pietro Cuppari Salvati di Jesi (AN)
- LTO Laboratori tecnologici al servizio del territorio – ITET Girolamo Caruso di Alcamo (TP)
- LTO Cuochi senza fuochi – IPSSEOA Pietro Piazza di Palermo (PA)
- LTO Dall’orto parlante al piatto parlante – Liceo scientifico Bonaventura Rescigno di Roccapiemonte (SA)
- Food farm 4.0 – ISIS Galilei Bocchialini di San Secondo Parmense (PR)
- Scuola e Comunità – ISIS Malignani di Udine
- High tech, cultura e arte, design, green economy e meccanica Gwen MB – IIS Mosè Bianchi, Hensemberger, Mapelli, Valentini di Monza e Modigliani di Giussano, IC Bonatti – Provincia di Monza e Brianza
- La nuvola di S.M.O.G – IISS Carlo Emilio Gadda di Fornovo di Taro (PR).
- Fare per Capire – IIS BELLUZZI FIORAVANTI di Bologna (BO).
- Mobilità leggera a emissioni zero in area urbana – IIS A. Ferrari di Maranello (MO)
Presentazione a cura di Direzione generale per i fondi strutturali per l’edilizia scolastica, e la scuola digitale dei seguenti laboratori territoriali nella sessione “Racconti di scuola futura”:
- Food farm 4.0 – ISIS Galilei Bocchialini di San Secondo Parmense (PR)
- Laboratori biellesi per l’occupabilità: “Che storia stai mangiando” – IIS AULENTI di Biella
- Oligreen teachlab: ristorante didattico – IIS LOTTI UMBERTO I di Andria (BA)
- Artigiano digitale: dalla carta ai bit – laboratorio dedicato al cartario – IIS MERLONI MILANI di Fabriano (AN)
- Digital smart: la casa dell’energia – IIS LEVI PONTI di Mirano (VE)
- Smile: SMART manufacturing innovation lab for enterprises – ITIS P. PALEOCAPA di Bergamo
- La nuvola di S.M.O.G – IIS E. GADDA di Fornovo di Taro (PR)
- Alterego – IIS P. A. FIOCCHI di Lecco
- Il caso dell’olio molisano – IIS PERTINI MONTINI CUOCO di Campobasso
- Laboratori tecnologici al servizio del territorio – ITET CARUSO di Alcamo (TP)
Il futuro delle produzioni agroalimentari nel mondo dell’istruzione delle imprese
Presentazione a cura di RENISA (Rete Nazionale Istituti Agrari), del laboratorio territoriale per l’occupabilità “Food farm 4.0”
Normativa di riferimento
-
- Legge 107 del 13 luglio 2015
- DM n. 657 del 4 settembre 2015
- DM n. 851 del 27 ottobre 2015 (approvazione PNSD…azione#7LTO)
- DM n. 911 del 22 novembre 2016 (finanziamenti ulteriori affidati anche ai LTO)