Laboratori Territoriali per l’Occupabilità

Il Ministero ha promosso la realizzazione di laboratori territoriali per l’occupabilità da parte delle istituzioni scolastiche ed educative statali secondarie di secondo grado, favorendo la partecipazione degli enti locali e degli enti pubblici territoriali. I laboratori territoriali per l’occupabilità sono luoghi di incontro, di sperimentazione tra vecchie e nuove professioni e di pratica dell’innovazione in tutte le sue espressioni (tecnologica, sociale e individuale).
Lo scopo è quello di favorire lo sviluppo della didattica laboratoriale, istituendo nuovi spazi per l’apprendimento, luoghi aperti al territorio che stimolino la crescita professionale, le competenze e l’autoimprenditorialità, coniugando insieme innovazione, istruzione, inclusione, anche attraverso la partecipazione di enti pubblici e locali, camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, università, associazioni, fondazioni, enti di formazione professionale, istituti tecnici superiori e imprese private.
I laboratori territoriali per l’occupabilità sono popolati sia degli studenti inseriti nei percorsi formali di formazione, sia dei NEET (Not engaged in Education, Employment or Training), una tipologia di persone che non sono più nei circuiti di formazione e non hanno accesso al mondo del lavoro. Uno degli obiettivi principali è favorire la conoscenza, l’inserimento e il reinserimento dei giovani nel mondo del lavoro mediante la valorizzazione delle specificità e delle vocazioni territoriali.
documenti
Decreto del Ministro dell’istruzione per la realizzazione di laboratori territoriali per l’occupabilità
Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse da parte delle istituzioni scolastiche ed educative per l’individuazione di proposte progettuali relative a laboratori territoriali per l’occupabilità
Graduatorie regionali per la realizzazione di laboratori territoriali per l’occupabilità.
Graduatorie regionali delle istituzioni scolastiche che hanno presentato domanda.
Elenco istituzioni scolastiche ammesse al finanziamento.