In esecuzione del decreto del Ministro dell’istruzione dell’11 marzo 2016, prot. n. 157, il Ministero intende promuovere la realizzazione di atelier creativi e per le competenze chiave da parte delle...
Leggi Tutto >>Azione #7 – Piano per l’apprendimento pratico

La didattica laboratoriale, fatta di ambienti di apprendimento oltre che di laboratori, rappresenta un punto d’incontro essenziale tra sapere e saper fare, tra lo studente e il suo territorio di riferimento. Gli spazi di apprendimento devono essere ripensati come luoghi di innovazione e di creatività, invece che meri contenitori di tecnologia, rendendo ordinamentali quelle pratiche laboratoriali innovative che ancora oggi, troppo spesso, sono relegate all’ambito extracurricolare.
L’investimento nei laboratori non ambisce a riportare una didattica per problemi e progetti fuori dalla classe.
Al contrario, in un quadro di nuovi paradigmi educativi, si vuole rafforzarla, integrando ciò che avviene in classe e abilitando spazi che abbiano un forte orientamento alla creatività per gli studenti più giovani, verso progettualità innovative che sfruttino le tecnologie digitali per rendere gli indirizzi professionalizzanti e caratterizzanti delle scuole secondarie più interessanti e maggiormente aderenti alle richieste del mondo esterno, per gli studenti più grandi.
Lo scopo è di rendere ordinamentali quelle pratiche laboratoriali innovative che ancora oggi, troppo spesso, sono relegate all’ambito extracurricolare.
Il Piano contribuisce inoltre a consolidare l’idea di scuola come interfaccia aperta al territorio, e di educazione come percorso continuo, lungo l’arco della vita dello studente, e in ampiezza, in tutti gli spazi del territorio adeguati ad una didattica innovativa. È nei laboratori dove infatti questo incontro può diventare più semplice, e può permettere di costruire obiettivi didattici ambiziosi.
La scheda
iniziative
Ambienti di apprendimento innovativi
In attuazione del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 22 novembre 2018, prot. n. 762, il Ministero intende, attraverso il presente avviso, promuovere la realizzazione di “Ambienti di...
Leggi Tutto >>Periferie Creative
In esecuzione del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 11 agosto 2017, prot. n. 623, il Ministero intende, attraverso il presente avviso e a seguito dell’acquisizione delle istanze...
Leggi Tutto >>Laboratori Innovativi Istituti Enologici
In attuazione dell’articolo 3 del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 28 marzo 2019, prot. n. 279, il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca intende, attraverso il presente...
Leggi Tutto >>Laboratori didattici innovativi
L’Avviso, a valere su fondi PON “Per la scuola” 2014-2020 è finalizzato alla presentazione di progetti per la realizzazione di laboratori per lo sviluppo delle competenze di base e di...
Leggi Tutto >>Laboratori territoriali per l’occupabilità
I laboratori territoriali per l’occupabilità (LTO) sono ambienti di apprendimento innovativi finanziati attraverso l’Azione #7 del PNSD. Afferiscono a Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado e promuovono la stipula di...
Leggi Tutto >>risultati
L’Azione #7 ha consentito la realizzazione di laboratori innovativi di didattica digitale, e, più in particolare, l’implementazione di:
- 77 laboratori territoriali per l’occupabilità per le scuole del secondo ciclo in tutte le regioni, centri con l’utilizzo significativo delle tecnologie digitali, co-gestiti da istituzioni scolastiche, università, aziende, quali crocevia fra scuola e mondo del lavoro; le 77 istituzioni sono state finanziate fino ad un massimo di 750 mila euro per complessivi 45 milioni; si tratta di progetti complessi sia dal punto di vista strutturale che di attrezzature che le scuole stanno realizzando con risultati di grande innovazione nella filiera agro-alimentare, meccanica, nautica, chimica, moda, etc.;
- 1873 atelier creativi per le scuole del primo ciclo; tale azione è sostanzialmente conclusa con la realizzazione di oltre il 90% degli atelier finanziati per un importo medio di 15.000 euro e una spesa complessiva di 28 milioni di euro;
- 2906 laboratori professionalizzanti in chiave digitale nelle scuole del secondo ciclo, in corso di allestimento e ultimazione dei lavori;
- 25 ambienti digitali innovativi nelle periferie delle 14 città metropolitane, finanziati per 100.000 euro ciascuno; tali laboratori sono in fase di allestimento e si prevede l’ultimazione entro giugno 2021;
- 2121 ambienti di apprendimento innovativi nelle scuole del primo e del secondo ciclo (20 mila euro per ogni scuola), in fase di realizzazione;
- 106 ambienti didattici e digitali delle scuole in aree a rischio; tale misura finanziata con 35.000 euro per istituzione scolastica consentirà alle scuole con gli indici di disagio più alti di potersi dotare di ambienti didattici e digitali innovativi con l’utilizzo delle nuove tecnologie in chiave inclusiva; attualmente i progetti sono in fase esecutiva essendo stati erogati gli acconti;
- 12 laboratori didattici innovativi presso le scuole enologiche con corso di specializzazione per enotecnico: l’azione ha previsto un finanziamento di 85.000 euro per ciascuna scuola enologica per la realizzazione di laboratori innovativi e sostenibili nella filiera vitivinicola (1,02 milioni), che sono attualmente in fase di avvio.